mercoledì 20 agosto 2014

Bugnato: una spiegazione


Esempio di bugnato  
Citando l'Enciclopedia Italiana, " In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando così la struttura effettiva o talvolta anche simulandola."




Ora che abbiamo stabilito che cosa è in realtà il bugnato, è lecito che qualcuno si domandi perché diavolo questo blog si chiami così. Un volta un mio amico mi disse che Bugnato sarebbe stato un nome perfetto da dare ad un figlio, perché secondo lui era una parola che esprimeva autorità e quindi avrebbe funzionato bene per imporre la disciplina al ragazzo. La cosa mi fece molto ridere e da allora la parola bugnato ha occupato un posto speciale nel mio cuore.


Mi rendo conto che tale aneddoto ancora non spiega granché, ma voglio ora fare un riferimento un tantinello più elevato. Tra il 1911 e il 1914 operò a Monaco di Baviera un gruppo di artisti che andava sotto il nome di "Der Blaue Reiter" (Il cavaliere blu). Tra di essi spiccavano Franz Marc e Vasilij Kandinskij, attorno ai quali si centrava l'intero gruppo. Furono essi a dare il nome al movimento, scegliendolo in una maniera sorprendentemente semplice: Kandinskij aveva una passione per il colore blu e Marc amava i cavalli. Fine. 
Non serve molto altro talvolta per scegliere un titolo.


martedì 19 agosto 2014

La nascita della tragedia, parte seconda

L’undici e dodici giugno scorsi ho assistito per la prima volta alle rappresentazioni della tragedia greca che ogni anno si tengono nell’antico teatro di Siracusa.
Fin dal liceo, quando per la prima volta studiai i testi dei tragediografi greci ricordo di essere rimasto affascinato dalla loro grandezza di scrittura.
Vero è che nel leggerli non si riesce talvolta a percepire la forza che promana da quei versi, fatti in realtà per essere recitati. Iniziative – odio questa parola, ma temo sia la più corretta in questo caso – come questa, promossa dall’ INDA (Istituto Nazionale di Dramma Antico), hanno la grande capacità di far rivivere in maniera integrale queste pagine che segnano una tappa formidabile della  cultura europea. – Addirittura viene talvolta da chiedersi se abbia poi molto senso continuare a scrivere, a produrre letteratura (nel senso più lato possibile), se sia ancora possibile creare qualcosa che non sia già stato detto in qualche modo; probabilmente non è un caso che intorno a noi la tendenza generale, in buona parte del cinema come nella letteratura, talvolta nella musica e nell’arte e senza dubbio nella moda, sia quella del remake, della rielaborazione, del rimaneggiamento, che indoriamo con espressioni come “tributo”, “riferimento”. Pensiamo alla popolarità di cui gode lo stile cosiddetto vintage. Forse è vero che viviamo in un’epoca un po’ neoclassica; forse è vero quello che diceva Whitehead, che anche tutta la filosofia non è altro che una glossa a Platone.

Ma torniamo a Siracusa; dicevamo che ho assistito alle rappresentazioni dell’Orestea di Eschilo. Non so se tutti lo sanno, ma si tratta di un ciclo di tre tragedie comprendenti l’Agamennone, le Coefore e le Eumenidi. Nell’antica Grecia – stiamo parlando del V secolo a.C. – in occasione di alcune festività particolari, per esempio le Grandi Dionisie, si tenevano quelli che venivano chiamati agoni tragici, vale a dire delle gare tra tragediografi. Ogni tragediografo doveva presentare un ciclo di tre tragedie, più un dramma satiresco. I tragediografi in gara erano sempre tre, e le rappresentazioni si svolgevano nell’arco di quattro giorni, finendo il giorno della festività cittadina, durante il quale si proclamava il vincitore. Eschilo vinse l’agone tragico delle Grandi Dionisie con il ciclo dell’Orestea nel 458 a.C.
Nel contesto di queste rappresentazioni siracusane le tragedie erano state ridotte a due, grazie ad un accorpamento abbastanza ben riuscito di Coefore e Eumenidi. – In realtà in cartellone c’erano anche le vespe di Aristofane, una commedia, ma devo confessare che non ho mai amato troppo la commedia classica; magari a torto, chi lo sa?

Comunque le tragedie sono state molto belle, in particolar modo l’Agamennone, in parte forse per il suo carattere più spiccatamente umano. Delle Coefore/Eumenidi ricordo con particolare coinvolgimento l’apparizione delle Erinni da dietro gli “scogli” che formavano la scenografia: una scena realmente inquietante, anche grazie ad una colonna sonora a mio avviso molto ben riuscita (forse più di quella dell’Agamennone) e ad una interpretazione, soprattutto fisica, veramente notevole da parte del coro delle Erinni. Di grande impatto anche la recitazione di Elisabetta Pozzi, Clitemnestra in entrambe le tragedie. Non mi è piaciuto Oreste (Francesco Scianna) ; ma in generale tutte le Coefore/Eumenidi mi sono piaciute meno dell’Agamennone. Temo che la regia non sia stata totalmente all’altezza.

Viste queste rappresentazioni, mi è venuta in mente una cosa: oggi non si scrivono tragedie. Oggi tuttalpiù si parla di drammi, di film drammatici. L’aggettivo tragico è per lo più passato al linguaggio del giornalismo o utilizzato con intento parodistico.
Mi sono domandato come mai. La risposta che sono riuscito a trovare è questa: perché si parli di tragedia è necessario che del mondo si abbia una visione ben precisa, sostenuta da un pensiero forte. Se si pensa alle tragedie greche, così come alle tragedie di Shakespeare, che di quelle riprendono alcuni topoi fondamentali, ci si accorge di un elemento essenziale: non sta tutto nell'umano. Ossia c’è sempre l’idea di qualcosa di superiore all'uomo, che ne determina la sorte. Prendiamo qualche esempio: nell’Orestea si attua la conclusione di una serie di fatti di sangue iniziati ben prima degli eventi narrati nella tragedia stessa e che da generazioni macchiano la famiglia di Agamennone, gli Atridi. E’ quindi presente il tema di una colpa che si ripercuote di padre in figlio. Ma una colpa è una violazione di una legge. Forse potremmo arrivare a parlare di un peccato, poiché la colpa qui è da riferirsi ad una legge non solo umana, ma divina. Il peccato nella tragedia greca assume solitamente il nome di Hybris, traducibile con l’arroganza, la tracotanza, il superamento dei limiti umani; in senso lato, l’infrazione della legge divina. E’ questo l’elemento che turba l’equilibrio e deve essere espiato dai personaggi della tragedia.
Ma questa necessità di espiazione può avere senso in un ottica nella quale l’uomo è sovrastato da una serie di forze più grandi di lui: prima tra tutte il Fato, Ananche, che si potrebbe anche tradurre con “necessità”. C’è nel concetto di Fato l’idea di una inevitabilità, di qualcosa che sfugge al controllo umano.
E’ un po’ questo quello che volevo sottolineare: per scrivere una tragedia, si deve accettare in qualche modo l’idea di questa impotenza umana. Mi viene ora in mente Tristan und Isolde di Wagner, dove i due amanti, fin dall’inizio dell’opera, presagiscono l’ineluttabile destino cui vanno incontro. E paiono in qualche modo rassegnati ad esso. Nel film Il compleanno di Marco Filiberti (un film non splendido, ma che senz’altro ha delle frecce al proprio arco), si rifa un po’ il verso al Tristan und Isolde: la prima sequenza del film è proprio una rappresentazione di quest’opera, durante la quale uno dei protagonisti, Matteo, afferma: “non mi piace questo Wagner. C’è troppo Schopenhauer”. In realtà è proprio la voluntas di Schopenhauer che sembra pervadere le azioni dell’opera wagneriana, così come quelle dello stesso film; una forza non percepita, che trascina gli uomini e le loro azioni.
Oggi è difficile che si scriva di ineluttabilità. O meglio, forse, è cambiato il soggetto che opera con necessità. Si sentono frasi come “non vado a votare, tanto non ci si può fare niente”. L’ineluttabilità va un po’ a braccetto con il qualunquismo. Per gli altri, vale un po’ il superuomo: è tutto nelle nostre mani! Chissà se tra i due estremi, nel nostro ventunesimo secolo ormai inoltrato c’è ancora spazio per la tragedia.


(questo breve scritto è solo un abbozzo, passibile di numerose e necessarie migliorie)